Barometro

Scuola di provenienza: Liceo Classico "P. Colletta", Avellino
Settore: Meteorologia
Costruttori: Sconosciuto
Materiali: Legno, mercurio, vetro
Accessori: Nessuno
Stato di conservazione: Da ripulire
Descrizione: Il barometro a mercurio deriva direttamente dal dispositivo ideato da Torricelli (1608-1647) nel 1643 per dimostrare l´esistenza della pressione atmosferica. Nella forma più semplice è costituito da un tubo in vetro della lunghezza di un 1 m circa, chiuso a un´estremità, che, dopo essere stato riempito di mercurio, viene immerso per la parte libera in una vaschetta contenente altro mercurio: nel tubo la colonna di mercurio s´abbassa fino a che il suo peso non fa equilibrio con la pressione atmosferica agente sulla superficie libera della vaschetta. L´altezza h della colonna di mercurio dà quindi misura della pressione dell´atmosfera; a livello del mare a 0 °C una colonna di 2 cm2 di sezione si innalza per 760 mm, pari a una pressione di 1.003 g/cm2